
Folklore e Tradizioni
Carnevale
Durante il periodo carnevalizio ha luogo il Carneval Fortebambino, un piccolo corso mascherato dedicato ai bambini dove sfilano carri allegorici di ridotte dimensioni.
<p class="p1"><span class="s1"><b>Carnevale</b></span></p> <p class="p1"><span class="s1">Durante il periodo carnevalizio ha luogo il Carneval Fortebambino, un piccolo corso mascherato dedicato ai bambini dove sfilano carri allegorici di ridotte dimensioni.</span></p> <p class="p1"><span class="s1"><b>Il Palio dei Micci</b></span></p> <p class="p1"><span class="s1">La città partecipa al Palio dei Micci di Querceta di Seravezza con la <strong>contrada del Ponte</strong>, creata nel 1956. Nello stemma della contrada è iscritto il nome della città e i colori sono il rosso e il blu con ornati giallo-oro. Oltre a numerosissimi figuranti la contrada ha un gruppo di sbandieratori e musici di circa 60 elementi, vestiti con abiti in stile rinascimentale.</span></p> <p class="p1"><span class="s1">La contrada prende il nome dal Ponte di Tavole rappresentato sullo stemma accanto a due ponti più piccoli che un tempo lo affiancavano: uno a nord, detto la passerella di Vaiana, e l’altro a sud, detto da Michè.</span></p> <p class="p1"><span class="s1"><b>Il Palio dei Bagni</b></span></p> <p class="p1"><span class="s1">Durante l’ultima settimana di agosto, dal 1951, viene disputato il palio dei bagni, una <strong>regata di pattini</strong> disputata dai bagnini dei rispettivi stabilimenti balneari.</span></p> <p class="p1"><span class="s1"><b>Sant’Ermete e San Francesco</b></span></p> <p class="p1"><span class="s1">In occasione della<strong> festa del Santo Patrono</strong>, Sant’Ermete, la sera del <strong>27 agosto</strong> è tradizione accendere un fuoco propiziatorio nella centrale Piazza Garibaldi. Il 28 agosto ha luogo una grande fiera e a tarda sera uno spettacolo pirotecnico sul pontile. Nel 2015 lo spettacolo serale sarà curato del vincitore del Campionato mondiale di Pyro Designer 2015 che si terrà proprio a Forte dei Marmi nei mesi di Maggio e Giugno.</span></p> <p class="p1"><span class="s1">Una piccola fiera si tiene pure a Vittoria Apuana in occasione delle celebrazioni di San Francesco d’Assisi nei primi di ottobre.</span></p>